Pittaluga Luigi

Titolo

Regia

Enrico Pignone, Pietro Repetto

Lingua

ITALIANO - Italiano - IT

Nazionalità

Italia

Data topica

Genova

Data testuale

2023 ottobre 16

Soggetto produttore

Produzione

Durata

1h 19' 36'' (intervista integrale)

Colore e sonoro

colore; sonoro

Supporto

File/supporto elettronico

Abstract

Luigi Pittaluga nasce a Genova il 5 ottobre 1926

Entra in Ansaldo nel 1945 come impiegato, inizialmente nelle Fonderie di ghisa, per poi essere trasferito nel 1969 al Meccanico di Sampierdarena dove ha l'occasione di collaborare alla progettazione della centrale nucleare di Caorso.

Racconta dettagliatamente la sua esperienza nel sindacato, in particolare nella CGIL - FIOM, e di come si sia battuto in prima persona affinchè questa rappresentasse non soltanto gli operai ma anche gli impiegati. 

Nel 1973 (NdC: nell'intervista Pittaluga cita erroneamente il 1974) viene inviato dalla FIOM a Roma dove prende parte alle vertenze sindacali per un nuovo inquadramento degli addetti all'industria metalmeccanica, divenendo anche portavoce della necessità di adeguati corsi di formazione sia per impiegati che per operai. 

Le vertenze sindacali di quel periodo sfociano nel contratto nazionale dei metalmeccanici del 1973 con cui si conquistano l’inquadramento unico operai-impiegati, le 150 ore retribuite per l’aggiornamento culturale dei lavoratori e aumenti contrattuali uguali per tutti.

Resterà in Ansaldo fino al 1982, anno del pensionamento. 

Identificativo

IPP.000004

Risorse correlate

Note

Per la visione dell'intervista integrale a Luigi Pittaluga si prega di contattare Fondazione Ansaldo.

Temi correlati

Collezione

Risorse correlate

Filtra per proprietà

È parte di
Titolo Etichetta alternativa Classe
Pittaluga Luigi - prima partePittaluga Luigi - prima parte Immagine fissa
Pittaluga Luigi - seconda partePittaluga Luigi - seconda parte Immagine in movimento