2 - In prima persona - diari di vita e di lavoro

Livello di descrizione

Raccolta

Descrizione

Il progetto, avviato nel luglio 2023, nasce dalla volontà di riprendere la raccolta di testimonianze orali già avviata negli anni scorsi con i cicli di interviste condotte nell’ambito del progetto "La Liguria del saper fare si racconta" a cura di Salvatore Vento.

Mentre però quel progetto concentrava l’attenzione sulla comunità di fabbrica e sui contributi provenienti da tutti coloro che a vario titolo ne facevano parte: maestranze, capi-reparto, dirigenti, consulenti e collaboratori esterni, sindacalisti, ecc., il nuovo progetto "In prima persona - diari di vita e di lavoro" amplia la prospettiva, allargandosi a tutto il mondo del lavoro in senso lato.

Infatti, così come negli scorsi anni Fondazione Ansaldo ha acquisito nuovi fondi archivistici non strettamente legati all’attività industriale, ampliando il proprio campo d’interesse agli archivi prodotti da piccole e medie aziende che hanno intrattenuto rapporti con la grande industria, allo stesso modo si è pensato di coinvolgere in questa nuova raccolta contributi provenienti da altre tipologie di lavoratori, testimoni in ogni campo di dinamiche produttive, sociali e quindi anche politiche e antropologiche che meritano di essere ricordate e messe a disposizione della ricerca per una sempre maggiore comprensione delle contesto generale in cui le vicende raccontate si inseriscono, e quindi dello spirito di quel tempo.

Ogni intervista è corredata da una breve scheda tecnica con informazioni relative all'argomento trattato, la durata, ecc. e da abstract che ne agevolano la fruizione, mentre per la visione delle interviste nella loro interezza è necessario contattare Fondazione Ansaldo.

Questo nuovo ciclo di interviste è stato realizzato da Pietro Repetto e da Enrico Pignone presso la sede di Fondazione Ansaldo, Villa Cattaneo dell'Olmo, con la collaborazione di Alberto Liga, Giulia Massone, Greta Roncan, e Alessandro Rusconi nell'ambito dei progetti di tirocini curriculari con l'Università degli Studi di Genova, e di  Renzo Caraccia nell'ambito del programma di tirocini formativi Is.For.Coop - Fondazione Ansaldo.

Data testuale

2023 - ***

Soggetto produttore

Lingua prevalente

ITALIANO - Italiano - IT

Soggetto conservatore

Contenuti