Rivista Italsider, n. 4, 1962
Titolo
Rivista Italsider, n. 4, 1962
Tipologia
Periodico a stampa
Descrizione
In copertina: Spoleto, agosto 1962. Lo scultore americano Alexander Calder sotto il suo grande "stabile" d'acciaio, realizzato nello stabilimento Italsider di Savona per la mostra "Sculture nella città" di Spoleto. Si tratta della più grande scultura d'acciaio esistente nel mondo. Calder l'ha chiamata "Teodolapio", ispirandosi al nome di un duca longobardo che governò Spoleto nel Medioevo (fotografia di Ugo Mulas)
Seconda di copertina: disegno tecnico del giunto prefabbricato in elementi d'acciaio ideato da Konrad Wachsmann per un hangar destinato all'aeronautica militare statunitense.
Terza di copertina: disegno esecutivo di uno dei pilastri in acciaio e cemento ideato da Pier Luigi Nervi per il Palazzo del Lavoro di Torino.
Quarta di copertina: antico picchiotto in ferro (Basilica di Gracanica, Serbia)
Immagini interne:
Calder e il Teodolapio (p. 5)
Calder e "la Vedova Nera" realizzata nello stabilimento Italsider di Savona (p. 6)
"Spoleto 1962" di Nino Franchina realizzata nello stabilimento Italsider di Cornigliano Oscar Sinigaglia (p. 7)
"Colloquio con il vento" di Pietro Consagra realizzata nello stabilimento Italsider di Savona (p. 8)
"Due figure alate" di Lynn Chadwick realizzata nello stabilimento Italsider di Cornigliano Oscar Sinigaglia (p. 8)
Pietro Consagra durante la realizzazione di "Colloquio con il vento" nello stabilimento Italsider di Savona (p. 9)
Lynn Chadwick durante la realizzazione di "Due figure alate" nello stabilimento Italsider di Cornigliano Oscar Sinigaglia (p. 9)
"Voltri VI" di David Smith realizzata nello stabilimento Italsider di Voltri (p. 10)
"Rilievo 1962" di Eugenio Carmi realizzata nello stabilimento Italsider di Cornigliano Oscar Sinigaglia (p. 10)
"Voltri ***" di David Smith realizzata nello stabilimento Italsider di Voltri (p. 11)
"Colonna del Viaggiatore" di Arnaldo Pomodoro realizzata nello stabilimento Italsider di Lovere (p. 11)
Ettore Cola durante la realizzazione di "La grande spirale" realizzata nello stabilimento Italsider di Bagnoli (p. 12)
Beverly Pepper durante la realizzazione di "Leda" o di "The Gift of Icarus" entrambe realizzate nello stabilimento Italsider di Piombino (p. 12)
Carlo Lorenzetti durante la realizzazione della sua scultura spoletina nello stabilimento Italsider di Savona (p. 13)
Sommario:
- Il Ministero per le Partecipazioni Statali, p. 3
- Sculture in città, p. 5
- La siderurgia olandese, p. 15
- La XXXI Biennale di Venezia, p. 19
- Gli ingegneri dell'Italsider, p. 25
- I colori dei minerali di ferro, p. 31
- Il museo del cinema a Torino, p. 32
- Il 25° bilancio della Finsider, p. 38
Seconda di copertina: disegno tecnico del giunto prefabbricato in elementi d'acciaio ideato da Konrad Wachsmann per un hangar destinato all'aeronautica militare statunitense.
Terza di copertina: disegno esecutivo di uno dei pilastri in acciaio e cemento ideato da Pier Luigi Nervi per il Palazzo del Lavoro di Torino.
Quarta di copertina: antico picchiotto in ferro (Basilica di Gracanica, Serbia)
Immagini interne:
Calder e il Teodolapio (p. 5)
Calder e "la Vedova Nera" realizzata nello stabilimento Italsider di Savona (p. 6)
"Spoleto 1962" di Nino Franchina realizzata nello stabilimento Italsider di Cornigliano Oscar Sinigaglia (p. 7)
"Colloquio con il vento" di Pietro Consagra realizzata nello stabilimento Italsider di Savona (p. 8)
"Due figure alate" di Lynn Chadwick realizzata nello stabilimento Italsider di Cornigliano Oscar Sinigaglia (p. 8)
Pietro Consagra durante la realizzazione di "Colloquio con il vento" nello stabilimento Italsider di Savona (p. 9)
Lynn Chadwick durante la realizzazione di "Due figure alate" nello stabilimento Italsider di Cornigliano Oscar Sinigaglia (p. 9)
"Voltri VI" di David Smith realizzata nello stabilimento Italsider di Voltri (p. 10)
"Rilievo 1962" di Eugenio Carmi realizzata nello stabilimento Italsider di Cornigliano Oscar Sinigaglia (p. 10)
"Voltri ***" di David Smith realizzata nello stabilimento Italsider di Voltri (p. 11)
"Colonna del Viaggiatore" di Arnaldo Pomodoro realizzata nello stabilimento Italsider di Lovere (p. 11)
Ettore Cola durante la realizzazione di "La grande spirale" realizzata nello stabilimento Italsider di Bagnoli (p. 12)
Beverly Pepper durante la realizzazione di "Leda" o di "The Gift of Icarus" entrambe realizzate nello stabilimento Italsider di Piombino (p. 12)
Carlo Lorenzetti durante la realizzazione della sua scultura spoletina nello stabilimento Italsider di Savona (p. 13)
Sommario:
- Il Ministero per le Partecipazioni Statali, p. 3
- Sculture in città, p. 5
- La siderurgia olandese, p. 15
- La XXXI Biennale di Venezia, p. 19
- Gli ingegneri dell'Italsider, p. 25
- I colori dei minerali di ferro, p. 31
- Il museo del cinema a Torino, p. 32
- Il 25° bilancio della Finsider, p. 38
Data testuale
1962 agosto - settembre
Consistenza
pp. 40
Stato di conservazione
Buono
Soggetto produttore
Identificativo
PER.000354/11
Collocazione
Emeroteca