"Carte relative al Duca degli Abruzzi"
Tipologia
Fascicolo
Descrizione
Documentazione inerente al lavoro di Francesco Gerolamo Ansaldo in qualità di Comandante a bordo del piroscafo Duca degli Abruzzi.
Contiene: una relazione sulla controversia avvenuta tra Francesco Gerolamo Ansaldo e il Regio commissario all’emigrazione, sign. Caturani, avvenuta in occasione del viaggio inaugurale del febbraio 1908, sulla rotta Genova-Napoli-New York, in quell’occasione erano presenti a bordo 329 emigranti;
Un biglietto e una lettera dalla direzione generale della Navigazione Generale Italiana rispettivamente del 18 gennaio 1908 e del 14 aprile 1908.
Una lettera del 22 marzo 1909 del capo Ufficio tecnico, indirizzata al Comandate Ansaldo ma, riferita al Capo macchinista del Duca degli Abruzzi in merito agli assegni di macchina-carbone alle varie velocità, materie grasse e assegni supplementari;
Quattro rapporti amministrativi redatti per la Navigazione Generale Italiana – compartimento di Genova – relativi ai viaggi da Genova a New York
• dal 28 aprile al 26 maggio 1909
• dal 31 maggio al 9 luglio 1909
• dal 27 luglio al 26 agosto 1909
• dal 1° settembre al 1° ottobre 1909.
Interessanti i resoconti relativi ai casi di morte avvenute tra i passeggeri e l’equipaggio (i), in quello del 1 ottobre Ansaldo scrive "La legge d’emigrazione impone ai commissari regi di imbarcare anche gli ammalati gravi che rimpatriano ma con questa disposizione le navi si ridussero spesso a camere mortuarie e gli infelici che [] curati all’ospedale davano ancora con certo tempo [] a bordo morivano più presto".
Sono presenti cinque tavole di riproduzioni fotomeccaniche raffiguranti alcuni interni navali e il piroscafo Re Vittorio in navigazione. In allegato è presente un sottofascicolo intitolato "Xiemes" composto dal carteggio relativo ai problemi intercorsi con la dogana di New York per le statuette di bronzo del signor Xiemenes.
Contiene: una relazione sulla controversia avvenuta tra Francesco Gerolamo Ansaldo e il Regio commissario all’emigrazione, sign. Caturani, avvenuta in occasione del viaggio inaugurale del febbraio 1908, sulla rotta Genova-Napoli-New York, in quell’occasione erano presenti a bordo 329 emigranti;
Un biglietto e una lettera dalla direzione generale della Navigazione Generale Italiana rispettivamente del 18 gennaio 1908 e del 14 aprile 1908.
Una lettera del 22 marzo 1909 del capo Ufficio tecnico, indirizzata al Comandate Ansaldo ma, riferita al Capo macchinista del Duca degli Abruzzi in merito agli assegni di macchina-carbone alle varie velocità, materie grasse e assegni supplementari;
Quattro rapporti amministrativi redatti per la Navigazione Generale Italiana – compartimento di Genova – relativi ai viaggi da Genova a New York
• dal 28 aprile al 26 maggio 1909
• dal 31 maggio al 9 luglio 1909
• dal 27 luglio al 26 agosto 1909
• dal 1° settembre al 1° ottobre 1909.
Interessanti i resoconti relativi ai casi di morte avvenute tra i passeggeri e l’equipaggio (i), in quello del 1 ottobre Ansaldo scrive "La legge d’emigrazione impone ai commissari regi di imbarcare anche gli ammalati gravi che rimpatriano ma con questa disposizione le navi si ridussero spesso a camere mortuarie e gli infelici che [] curati all’ospedale davano ancora con certo tempo [] a bordo morivano più presto".
Sono presenti cinque tavole di riproduzioni fotomeccaniche raffiguranti alcuni interni navali e il piroscafo Re Vittorio in navigazione. In allegato è presente un sottofascicolo intitolato "Xiemes" composto dal carteggio relativo ai problemi intercorsi con la dogana di New York per le statuette di bronzo del signor Xiemenes.
Data testuale
1908 gennaio 18 - 1909 ottobre 1
Consistenza
cc. 30 + 5 tavole con immagini degli interni del piroscafo
Stato di conservazione
Buono
Soggetto produttore
Identificativo
GBA.000092 (arc.)
Temi correlati
Data di creazione
1908
Data d'invio
1909