Calabria (1952)

Livello di descrizione

Sottoserie

Descrizione

La Calabria era una delle cinque motonavi ordinate dalla società di navigazione Tirrenia di Napoli, rientravano nel programma di ricostruzione della flotta Finmare e furono costruite per il servizio postale del Tirreno. Campania Felix, Sardegna, Sicilia, Calabria e Lazio erano piccole navi passeggeri e costituivano la Classe regioni ed erano destinate al collegamento tra la penisola e le sue isole principali Sardegna e Sicilia. Le prime due furono costruite dal cantiere Navalmeccanica di Napoli, le altre tre furono varate a Palermo nel cantiere appartenente al gruppo Cantieri Navali Riuniti di Genova.
La motonave Calabria fu ordinata il 20 aprile 1950 e varata il 30 novembre 1952, poteva trasportare fino a un massimo di 560 passeggeri, gli spazi erano divisi nelle tradizionali tre classi. Le sistemazioni a disposizione dei passeggeri comprendevano 30 cabine di prima classe (11 dei quali con servizi igienici privati), 33 cabine di seconda classe e 20 di terza classe turistica; erano poi presenti a bordo tre dormitori (uno per donne con 36 posti e due per uomini con 138 posti in totale) e due cabine dedicate ad eventuali detenuti e ai carabinieri della scorta. I posti letto totali erano 454.
La progettazione degli interni fu affidata a Nino Zoncada e gli allestimenti vennero realizzati dalle Officine Allestimenti Riparazioni Navali (OARN) di Genova. Per la realizzazione della sala da pranzo l’architetto veneziano scelse di chiamare Oscar Saccorotti, lo scalone venne decorato con un mosaico di Giovanni Majoli e le pareti del soggiorno furono dipinte dall’artista veronese Pino Casaini, infine la sala gioco venne decorata da Emanuele Luzzati.

Alla fine degli anni '60, in risposta alla crescente domanda di automobili e all'immissione in servizio, da parte di armatori privati, dei primi moderni traghetti ro-ro, la Calabria fu sottoposta, insieme ad altre tre unità della sua classe, ad un profondo intervento di riconversione. Tra dicembre 1980 e maggio 1981 fu utilizzata insieme alla gemella Sardegna, anch'essa in quel momento in disarmo, come alloggio per gli sfollati del terremoto dell'Irpinia. Negli anni successivi la Calabria fu impiegata solo sporadicamente e nel 1988 fu venduta per la demolizione a Ortona.

Soggetto produttore

Lingua prevalente

ITALIANO - Italiano - IT

Soggetto conservatore

Contenuti