Obici

Titolo

Livello di descrizione

Sottopartizione

Descrizione

Gli obici sono particolari artiglierie concepite per sparare sul secondo e primo arco di tiro rendendole armi versatili e capaci di colpire una moltitudine di bersagli evitando vari tipi di ostacoli.

La caratteristica essenziale degli obici è da ricercarsi nella possibilità di sfruttare un amplissimo settore verticale di tiro fino a circa il 75° che consente il superamento di ogni ostacolo topografico e l’arrivo dei colpi sul bersaglio con angolo di caduta tale da ridurre al minimo gli angoli morti creati da ostacoli naturali o artificiali. Questa duttilità d’impiego ha unificato gli obici come artiglierie di appoggio delle grandi unità terrestri moderne riservando ai cannoni compiti particolari (anticarro, antiaereo, tiri alle maggiori distanze).

Una definizione rigorosa applicata agli obici prevede una lunghezza tra i 12 e i 22 calibri, ma già sul finire della seconda guerra apparvero obici lunghi 25 calibri. In epoca più recente la denominazione di obice, è stata estesa ad artiglierie che, secondo la definizione classica, dovrebbero essere classificate come cannoni, ma che, per essere montate su affusti che consentono ampi settori di tiro verticale, sono in grado di essere utilizzate per tiri nel secondo arco.

Una tra le armi da fuoco più famose prodotte dall'Ansaldo fu l’obice da 75/18 mod. 34 che vide largo impiego durante la seconda guerra mondiale. Era pensato per essere trainato dai muli o trattori d’artiglieria e in versioni appositamente modificate è stato anche impiegato nei semoventi d’artiglieria della M prodotti da Ansaldo-Fossati. Erano stati prodotti anche obici di grosso calibro come l’obice da 210/22 mod 1935, capace di sparare un granata esplosiva dal peso di oltre 100 kg anche a 15 km di distanza.

Soggetto produttore

Lingua prevalente

ITALIANO - Italiano - IT

Soggetto conservatore

Note

Scatola 200 - Pacco 588 - "Costruzione 75/18. Gruppo Obice"
Scatola 201 - Pacco 590 - "Costruzione 75. Gruppo Obice"
Scatola 203 - Pacco 595 - "Costruzione 75. Gruppo Obice Fanteria"

Contenuti