Mezzi terrestri militari

Livello di descrizione

Partizione

Descrizione

Con la nascita dell’automobile inizia anche l’adozione delle vetture negli eserciti di tutto il mondo. Prima solo per migliorare l’aspetto logistico, quindi il trasporto di uomini, armi e equipaggiamenti, poi creando mezzi studiati appositamente per il combattimento. Nascono così i carri armati, macchine da guerra pensate per sfondare le linee nemiche, protette da corazze d’acciaio e armate con armi leggere e pesanti.
Tra le realizzazioni di Ansaldo nelle due guerre mondiali si trovano mezzi militari di vario tipo. Sfruttando le collaborazioni con case automobilistiche come FIAT e Lancia, vengono realizzate le prime autoblindo, autocannoni e anche carri armati e semoventi fino alla fine del conflitto in Italia.
La realizzazione di questi mezzi è complessa e spesso limitata da difficoltà tecniche e logistiche. La loro costruzione coinvolge fabbriche di cannoni, fabbriche di motori e organi meccanici e anche gli stabilimenti siderurgici dedicati alla realizzazione delle lastre per le corazze e dei telai, rendendo ancora più complessa la realizzazione in serie di questi mezzi. I mezzi su ruote hanno buone prestazioni su strada ma si trovano in difficoltà nel fuoristrada e non sono adatti a spostare le tonnellate d’acciaio delle corazze più pesanti, per queste applicazioni si usano i cingoli.
I mezzi cingolati permettono di scaricare su un’ampia superfice il peso elevato dei carri armati o dei pezzi d’artiglieria, ma hanno una limitata velocità e mobilità rispetto al tradizionale sistema su ruota.
Ansaldo sfruttò la sua esperienza nella cantieristica navale e nella realizzazione di artiglierie per progettare mezzi di tutti i tipi al fine soddisfare le esigenze militari. I mezzi da combattimento hanno corazze spesse in base al loro ruolo e sono armati con armi realizzate appositamente e montate in casamatta o in torretta. Tra questi ci sono anche i semoventi d’artiglieria, mezzi cingolati pensati come parte solidale all’affusto dei grandi pezzi d’artiglieria, quindi obici o cannoni di grosso calibro.

Soggetto produttore

Lingua prevalente

ITALIANO - Italiano - IT

Soggetto conservatore

Contenuti