ARCHIVIO PERRONE

Livello di descrizione

Archivio

Descrizione

Il fondo documenta sia le vicende famigliari sia le attività imprenditoriali di Ferdinando Maria, Mario e Pio Perrone.

Nato a Torino il 10 gennaio 1847, Ferdinando Maria Perrone nel 1873 entra in rapporto con l’economista Luigi Luzzatti e svolge attività pubblicistica e politica. Nel marzo 1876 sposa Cleonice Omati (1857–1935), nascono Pio (31 ottobre 1876–16 gennaio 1952) e Mario (1 gennaio 1878–29 novembre 1968). Nel 1884 si trasferisce in Argentina dove si afferma come imprenditore e rappresentante dell’Ansaldo, società di cui diverrà proprietario nel 1904. Alla sua morte, avvenuta a Genova il 9 giugno 1908, i figli ne continueranno l’attività imprenditoriale. In particolare riprenderanno e svilupperanno il progetto del padre di addivenire alla creazione di una Ansaldo autonoma sia nel campo siderurgico sia in quello degli armamenti.

Attraverso un intenso processo di integrazione verticale e grazie alla congiuntura bellica, l’Ansaldo dei Perrone nel 1918 raggiunge la sua massima espansione con un capitale sociale di 500 milioni di lire arrivando ad impiegare circa 80.000 addetti distribuiti in decine di stabilimenti e società controllate tra le quali: A. Cerpelli & C., Banca Industriale Italiana, Cantieri Officine Savoia, Dinamite Nobel, Gio. Fossati & C., Lloyd Italico, Nazionale di Navigazione, Pomilio, Società Idroelettrica Negri SpA, Transatlantica Italiana. Nel 1921, con le dimissioni dall’Ansaldo, i Perrone cessano ogni impegno in campo industriale proseguendo soprattutto l’attività editoriale.

Costituito da n. 2.430 buste per il periodo 1871-1945 è suddiviso in n. 8 serie.
Arricchiscono ulteriormente il fondo 4.978 pezzi fotografici (negatici e positivi su vari supporti per un periodo complessivo 1870-1922), relativi sia alle produzioni Ansaldo sia alle vicende famigliari di Ferdinando Maria, Cleonice, Mario e Pio Perrone.

L’archivio, del quale è disponibile l’inventario a stampa, è stato dichiarato di notevole interesse storico il 22/3/1982.

Data testuale

1871 - 1945

Estremi cronologici

1871 – 1945

Consistenza

2.430 unità, 4.978 pezzi fotografici

Soggetto produttore

Livello archivistico inferiore

Lingua prevalente

ITALIANO - Italiano - IT

Riferimenti bibliografici

"Archivio Perrone, 1871 - 1945. Inventario" a cura di C. Cerioli e C. Rosati in "Strumenti IV", Fondazione Ansaldo Editore, Genova 2011

Soggetto conservatore

Contenuti