ARCHIVIO STORICO AMT
Titolo
Livello di descrizione
Archivio
Descrizione
L'archivio storico AMT conserva la documentazione prodotta dalle società esercenti il trasporto pubblico genovese dal 1873 al 1965. Ha una consistenza numerica di quasi 21.000 unità (4.305 pratiche e registri, 462 libri paga, 15.130 fascicoli personali).
La documentazione archivistica presenta solo modeste interruzioni nella sua continuità, dovute ad alcuni scarti verificatisi in tempi remoti e all'alluvione del 1970.
Nel luglio del 1980 la Commissione Amministratrice dell'AMT, informata del rilevante interesse del materiale archivistico di cui l'azienda era depositaria, esprimeva la determinazione di dar vita ad un archivio storico alle dipendenze dell'Ufficio Documentazione e Ricerche Storiche appositamente costituito. Solo due anni dopo, nel febbraio 1982 la Soprintendenza Archivistica per la Liguria dichiarava di "notevole interesse storico" gli archivi della UITE e delle precedenti società.
Prendeva quindi avvio un'intensa attività di riordino e di schedatura della documentazione effettuata principalmente da Mauro Pedemonte, dal 1993 direttore dell'Archivio storico. I lavori di riordinamento e schedatura portarono nel 1990 alla pubblicazione a stampa dell'inventario.
Nel 2019, in seguito ad una riorganizzazione aziendale, la Direzione AMT decideva con il consenso della Soprintendenza Archivistica per la Liguria la cessione e il conseguente trasferimento dell'Archivio storico a Fondazione Ansaldo che da allora lo conserva e lo gestisce.
La documentazione archivistica presenta solo modeste interruzioni nella sua continuità, dovute ad alcuni scarti verificatisi in tempi remoti e all'alluvione del 1970.
Nel luglio del 1980 la Commissione Amministratrice dell'AMT, informata del rilevante interesse del materiale archivistico di cui l'azienda era depositaria, esprimeva la determinazione di dar vita ad un archivio storico alle dipendenze dell'Ufficio Documentazione e Ricerche Storiche appositamente costituito. Solo due anni dopo, nel febbraio 1982 la Soprintendenza Archivistica per la Liguria dichiarava di "notevole interesse storico" gli archivi della UITE e delle precedenti società.
Prendeva quindi avvio un'intensa attività di riordino e di schedatura della documentazione effettuata principalmente da Mauro Pedemonte, dal 1993 direttore dell'Archivio storico. I lavori di riordinamento e schedatura portarono nel 1990 alla pubblicazione a stampa dell'inventario.
Nel 2019, in seguito ad una riorganizzazione aziendale, la Direzione AMT decideva con il consenso della Soprintendenza Archivistica per la Liguria la cessione e il conseguente trasferimento dell'Archivio storico a Fondazione Ansaldo che da allora lo conserva e lo gestisce.
Data testuale
1873 - 1965
Estremi cronologici
1873 – 1965
Consistenza
21.000 unità circa
Soggetto produttore
Riferimenti bibliografici
"Archivio Storico AMT. Inventario, 1873 - 1965" a cura di Mauro Pedemonte, Azienda municipalizzata trasporti, 1986