3 - Bombrini
Titolo
Livello di descrizione
Fondo
Descrizione
Donato nel novembre 2002 dall'erede Amalita Bombrini, questo archivio raccoglie soprattutto corrispondenza e documentazione prodotta dai fratelli Giovanni Bombrini (Genova, 1838-1924) e Carlo Marcello Bombrini (Genova, 1835-1910), quali proprietari e gerenti degli stabilimenti Ansaldo.
Tra le attività gestionali emergono i rapporti commerciali con diversi Paesi e, in particolare, la costruzione e la vendita di locomotive, navi da guerra, torpedini "Elia" e altro materiale bellico all'Argentina, Giappone, Russia, Olanda e Belgio, Brasile e Uruguay, Inghilterra e Francia.
Due nuclei di corrispondenza sono stati conservati e poi ordinati cronologicamente: la corrispondenza dal 1898 al 1905 tra i fratelli Bombrini e Giovanni Emanuele Elia, responsabile della Direzione Torpedini della Gio. Ansaldo & Co. e inventore delle torpedini "Elia", e la corrispondenza dal 1895 al 1903 con Ferdinando Maria Perrone, imprenditore e dal 1884 rappresentante in Argentina per l'Ansaldo, società di cui diverrà proprietario nel 1904.
Tra la documentazione si segnalano, inoltre i dati di bilancio della Gio. Ansaldo & co. dall'esercizio 1883 all'esercizio 1905, le carte relative allo sciopero delle maestranze dell'Officina Allestimento Navi del 1899, la trasformazione societaria del 1904, i rapporti con il governo italiano.
Tra le attività gestionali emergono i rapporti commerciali con diversi Paesi e, in particolare, la costruzione e la vendita di locomotive, navi da guerra, torpedini "Elia" e altro materiale bellico all'Argentina, Giappone, Russia, Olanda e Belgio, Brasile e Uruguay, Inghilterra e Francia.
Due nuclei di corrispondenza sono stati conservati e poi ordinati cronologicamente: la corrispondenza dal 1898 al 1905 tra i fratelli Bombrini e Giovanni Emanuele Elia, responsabile della Direzione Torpedini della Gio. Ansaldo & Co. e inventore delle torpedini "Elia", e la corrispondenza dal 1895 al 1903 con Ferdinando Maria Perrone, imprenditore e dal 1884 rappresentante in Argentina per l'Ansaldo, società di cui diverrà proprietario nel 1904.
Tra la documentazione si segnalano, inoltre i dati di bilancio della Gio. Ansaldo & co. dall'esercizio 1883 all'esercizio 1905, le carte relative allo sciopero delle maestranze dell'Officina Allestimento Navi del 1899, la trasformazione societaria del 1904, i rapporti con il governo italiano.
Data testuale
1883 - 1905 con docc. del 1924 e del 1933
Estremi cronologici
1883 – 1905
Consistenza
143 ff. (conservati in 15 bb.)
Soggetto produttore
Lingua prevalente
ITALIANO - Italiano - IT
FRANÇAIS - Francese - FR