Locomotiva Alessandro Volta

Descrizione

La locomotiva denominata Alessandro Volta fu la capostipite di un gruppo di locomotive progettate dall'Ufficio d'Arte di Torino alla fine del XIX secolo allo scopo di potenziare il parco di macchine veloci e potenti per i treni viaggiatori più importanti.

Vennero costruite da fabbriche diverse, in base alle ordinazioni, e consegnate alla società committente, la Rete Mediterranea, a partire dal 1900.

La prima unità venne prodotta negli stabilimenti della Gio. Ansaldo & C. di Sampierdarena, immatricolata come RM 3151, successivamente rinumerata 3101 e infine FS 660-1.

Dei 51 esemplari prodotti tra il 1900 e il 1904, fu l'unica ad essere costruita da Ansaldo e presentava la particolarità di avere la caldaia alla pressione di esercizio di 13 bar, inferiore a tutte le altre.

Questa unità venne esposta all'Esposizione Universale di Parigi del 1900.

Data testuale

1899 - 1900 con doc. del 1927

Soggetto produttore

Lingua prevalente

ITALIANO - Italiano - IT

Soggetto conservatore

Contenuti