Giulio Cesare (1950)

Livello di descrizione

Sottoserie

Descrizione

La motonave Giulio Cesare fu impostata il 28 luglio 1949 nei cantieri navali di Monfalcone, destinata alla linea del Sud America, rientrava, insieme alla sua gemella – Augustus - nel programma di ricostruzione della flotta della società di Navigazione. Compì il suo viaggio inaugurale partendo da Genova con direzione Buenos Aires il 27 ottobre 1951.

La nave era suddivisa in tre classi e poteva ospitare un totale di 1102 passeggeri. Gli allestimenti furono decisi sulla base di concorsi che diedero esito vittorioso per gli interni di prima classe agli architetti Gio Ponti, Zoncada e Gustavo Pulitzer, Ugo Carà per gli appartamenti di lusso e la cappella, mentre la seconda classe fu ripartita tra il genovese Camillo Marchi e il milanese Matteo Longoni.
Gli ambienti curati da Zoncada e Pulitzer erano riuniti sul ponte di passeggiata, la sala delle feste a pianta ellittica era armonizzata ai colori marmorizzati giallo e oro del pavimento realizzato in gomma Pirelli. La parete poppiera della sala di soggiorno è in cromia con i colori del pannello realizzato da Salvatore Fiume raffigurava l’Italia rinascimentale. Le poltrone disegnate da Zoncada erano in lana color rosso, giallo e verde; sulla parete poppiera erano esposte le ceramiche di Gambone, Melandri, Melotti e Zortea con smalti di De Poli.
La sala da gioco studiata da Gio Ponti e Nino Zoncada venne decorata da Piero Fornasetti con motivi di carte da giorno. Il bar era arricchito da un pannello di Morandini in cristallo con profili di navi, la parete opposta era decorata da una composizione di legni incisi da Tranquillo Marangoni “Il giro del mondo in ottanta giorni”, il pavimento era in linoleum azzurro, il bancone in rame smaltato di blu a macchie bianche realizzato da Paolo De Poli e le poltrone disegnate da Zoncada sono rivestite da cuoio grigio.

Il 9 marzo 1965, a Montevideo, a causa del forte vento, la Giulio Cesare strisciò la fiancata contro la motonave greca Samarettis. Qualche anno dopo nel dicembre 1972, durante la navigazione atlantica con destinazione Buenos Aires, si verificò un guasto all'apparato motore, la motonave venne demolita due anni dopo a La Spezia.

Soggetto produttore

Lingua prevalente

ITALIANO - Italiano - IT

Soggetto conservatore

Contenuti